Il rinnovo dell’ISEE deve essere effettuato entro il 31 gennaio 2023 per continuare a usufruire di agevolazioni fiscali. L’ISEE ha una validità di un anno e scade il 31 Dicembre 2022, per poter continuare a beneficiare di tutti i benefici fiscali e sociali è necessario rinnovare l’ISEE entro la scadenza del 31 Gennaio 2023.
Quali documenti servono per il modello ISEE 2023?
DOCUMENTI NECESSARI:
- SPID attivo e funzionante (non hai uno SPID? Noi ti possiamo aiutare)
- Carta di identità e Tessera Sanitaria del richiedente
- Permesso di soggiorno (se richiedente straniero)
- Tessere Sanitarie di tutti i componenti del nucleo familiare
- Targhe di auto/moto di tutti i componenti del nucleo familiare
- Verbale di invalidità del richiedente(se invalido)
ALTRI DOCUMENTI:
- Importo residuo mutuo (se esiste un mutuo residuo per la casa di proprietà)
- Ricevuta di registrazione del contratto di affitto (se la casa è in locazione)
- Giacenza esatta al 31 dicembre di due anni fa di uno solo dei rapporti finanziari se superiore ai 10.000,00€
Se vuoi il nostro aiuto compila il modulo oppure contattaci su WhatsApp
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un certificato che serve a valutare la situazione economica di una famiglia, tenendo conto del reddito di tutti i suoi componenti, del loro patrimonio e di una scala di equivalenza che varia in base alla composizione del nucleo familiare. In particolare, l’ISEE tiene conto di particolari situazioni di bisogno, prevedendo trattamenti di favore per i nuclei con tre o più figli o dove sono presenti persone con disabilità o non autosufficienti.
L’ISEE è necessario per l’accesso a diverse prestazioni sociali, la cui erogazione dipende dalla situazione economica familiare. Esistono diverse tipologie di ISEE, in base alla prestazione per cui viene richiesto:

- L’ISEE ordinario contiene le principali informazioni sulla situazione anagrafica, reddituale e patrimoniale del nucleo familiare, ed è utilizzato per la maggior parte delle prestazioni.
- L’ISEE università è necessario per l’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario. In questo caso, lo studente che non è considerato “autonomo” viene “attratto” nel nucleo dei propri genitori, pur avendo diversa residenza.
- L’ISEE socio sanitario è utilizzato per l’accesso alle prestazioni sociosanitarie, come l’assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti, o l’ospitalità alberghiera presso strutture residenziali e semiresidenziali. In questo caso, le persone disabili maggiorenni possono scegliere un nucleo più ristretto rispetto a quello ordinario.
- L’ISEE socio sanitario residenze è utilizzato per l’accesso alle prestazioni residenziali come i ricoveri presso Residenze Socio Sanitarie Assistenziali (RSA, RSSA). Anche in questo caso, è possibile optare per la dichiarazione del nucleo più ristretto, includendo solo i redditi ei patrimoni del beneficiario. Tuttavia, in questo caso viene presa in considerazione anche la condizione economica dei figli del beneficiario non inclusi nel nucleo familiare, integrando l’ISEE con una componente aggiuntiva per ciascun figlio.
- L’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi è utilizzato per l’accesso alle prestazioni agevolate rivolte ai minorenni che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi. In questo caso, per il calcolo dell’ISEE si tiene conto della condizione economica sia del genitore non convivente che del genitore convivente.
Per richiedere l’ISEE, è necessario presentare la dichiarazione online attraverso il sito dell’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) o in modalità cartacea, presso gli uffici delle sedi territoriali dell’Inps o dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF).
La dichiarazione deve essere presentata entro il 31 gennaio di ogni anno, utilizzando i dati del reddito e del patrimonio del periodo di riferimento (che solitamente corrisponde all’anno precedente).
In caso di cambiamento della situazione economica della famiglia, è possibile presentare una dichiarazione ISEE straordinaria, che permette di ottenere un nuovo certificato con un indicatore economico aggiornato. In caso di errori o inesattezze nella dichiarazione ISEE, è possibile presentare una dichiarazione integrativa o correttiva.