Grazie per aver visitato il nostro sito, si sei arrivato qui vuol dire che te interessa avere più informazione, clicca sul pulsante per una consulenza gratuita.
INDICE
- Introduzione – Cos’è la cittadinanza italiana
- Come ottenere la cittadinanza italiana
- Requisiti per ottenere la cittadinanza italiana per residenza
- Documenti richiesti per la cittadinanza italiana per residenza
- Reddito minimo per la cittadinanza italiana per residenza
- Requisiti per ottenere la cittadinanza italiana per matrimonio
- Documenti richiesti per la cittadinanza italiana per matrimonio
- Quanto costa chiedere la cittadinanza italiana per residenza e matrimonio
- Come presentare la domanda della cittadinanza italiana
- Quanto tempo ci vuole per ottenere la cittadinanza italiana?
Cos’è la Cittadinanza Italiana
La cittadinanza italiana e la condizione della persona fisica, che determina diritti e doveri ed è la condizione del cittadino alla quale l’ordinamento giuridico italiano riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
Come ottenere la cittadinanza italiana
La cittadinanza italiana si può ottenere in due modi: automaticamente o su richiesta.
1. Automaticamente
- per nascita: si parla di “ius sanguinius” in caso di persone straniera nata da almeno un genitore italiano;
- per nascita sul territorio italiano: se i genitori sono ignoti o apolidi, se non trasmettono la propria cittadinanza al figlio secondo lo stato di appartenenza o se il minore è stato rivenuto in una condizione di abbandono nel territorio italiano;
- per adozione: in caso di minorenne adottato da un cittadino italiano.
2. Su richiesta
La cittadinanza si può acquisire anche su richiesta per:
- per residenza
- per matrimonio
Requisiti per ottenere la cittadinanza italiana per residenza
La Cittadinanza italiana per residenza e concessa per il Ministero dell’Interno previa domanda da presentare alla prefettura, al cittadino straniero residente in Italia in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- sei nato in Italia e vi risiedi legalmente da almeno 3 anni (art. 9, c. 1, lett. A);
- sei figlio o nipote in linea retta di cittadini italiani per nascita, e risiedi legalmente in Italia da almeno 3 anni (art. 9, c. 1, lett. A);
- sei maggiorenne, adottato da cittadino italiano o figlio di cittadino straniero naturalizzato, e risiedi legalmente in Italia da almeno 5 anni, successivi all’adozione o alla naturalizzazione del genitore (art. 9, c. 1, lett. B);
- hai prestato servizio, anche all’estero, per almeno 5 anni alle dipendenze dello Stato Italiano (nel caso di servizio all’estero, non occorre stabilire la residenza in Italia e puoi presentare domanda alla competente autorità consolare) (art. 9, c. 1, lett. C);
- sei cittadino U.E. e risiedi legalmente in Italia da almeno 4 anni (art. 9, c. 1, lett. D);
- sei apolide o rifugiato e risiedi legalmente in Italia da almeno 5 anni, successivi al riconoscimento dello status di apolide o di rifugiato (art. 9, c. 1, lett. E);
- sei cittadino straniero e risiedi legalmente in Italia da almeno 10 anni (art. 9, c. 1, lett. F).
Documenti richiesti per la cittadinanza italiana per residenza
- Permesso di soggiorno
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- Passaporto
- Certificato storico di residenza in Italia con le date
- Stato di famiglia (documenti di tutti membri della famiglia)
- Data primo ingresso in Italia e data ultimo rientro in Italia
- Il titolo di studio
- Stato civile nubile( ) coniugato( )
- La residenza nel paese di origine fino 14 anni di età
- Certificato di nascita in originale del paese di origine (in alcune nazioni possiamo procurarli noi)
- Certificato penale del paese di origine validità (in alcune nazioni possiamo procurarli noi)
- Modello Cud/Unico/730 (relativi ai redditi percepiti negli ultimi 3 anni)
- Ricevuta di versamento del contributo di € 250,00 da effettuare sul c/c n. 809020 intestato a ministero interno d.l.c.i. – cittadinanza con indicata la seguente causale: cittadinanza – contributo di cui all’art. 1, comma 12, legge 15 luglio 2009, n.94
- SPID.
- Email certificata
Reddito minimo per la cittadinanza italiana per residenza
Attenzione! Per tutti cittadini stranieri che rientrano in una delle fattispecie su indicata, è richiesto il possesso di un altro requisito, quello del reddito personale o familiare se appartenente a lo stesso nucleo familiare e sullo stesso stato di famiglia. Il reddito da considerare e quello relativo ai tre anni antecedente alla domanda di cittadinanza nei seguenti limite annuali:
- euro 8.263,31 per richiedente senza persone a carico.
- euro 11.362,05 per richiedenti con coniuge a carico, aumentabile di euro 516,00 per ogni ulteriore persone a carico.
I cittadini stranieri possono presentare la domanda di cittadinanza italiana, a determinate condizione, dopo il periodo di residenza:
- quattro anni per comunitari;
- cinque anni per gli apolide;
- dieci anni per gli stranieri.
Vuoi il nostro aiuto! riempi il modulo e ti contattiamo noi oppure scrivici su WhatsApp
Ci occupiamo con professionalità della presentazione della tua richiesta della Cittadinanza Italiana, siamo specializzati nella presentazione della tua domanda e ci occupiamo di seguire costantemente la tua pratica .
Requisiti per ottenere la cittadinanza italiana per matrimonio
Il cittadino straniero o apolide, coniugato con cittadino/a italiano/a, può chiedere di acquisire la cittadinanza italiana.
- se risiede legalmente in Italia da almeno 12 mesi, in presenza di figli nati o adottati dai coniugi o dopo 24 mesi di residenza con il cittadino italiano.
- in caso di residenza al estero, dopo 18 mesi in presenza di figli nati o adottati da coniugi o dopo 36 mesi dalla date del matrimonio (se non vi estato scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civile e se non è in corso la separazione legale).
Documenti richiesti per la cittadinanza italiana per matrimonio
- Permesso di soggiorno
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- Passaporto
- Stato di famiglia (documenti di tutti membri della famiglia)
- Certificato di cittadinanza italiana del coniuge
- Atto di matrimonio (o atto di nascita in presenza di figli)
- Ricevuta di versamento del contributo di € 250,00 da effettuare sul c/c n. 809020 intestato a ministero interno d.l.c.i. – cittadinanza con indicata la seguente causale: cittadinanza – contributo di cui all’art. 1, comma 12, legge 15 luglio 2009, n.94
- SPID.
- Email certificata
N.B: Non servono il redditi
Ci occupiamo con professionalità della presentazione della tua domanda della Cittadinanza Italiana, siamo specializzati nella presentazione della tua domanda e ci occupiamo di seguire costantemente la tua pratica .
Vuoi il nostro aiuto! riempi il modulo e ti contattiamo noi oppure scrivici su WhatsApp
Quanto costa chiedere la cittadinanza italiana per residenza e matrimonio
- Importo dal bollettino da pagare euro 250.00.
- Marca da bollo da euro16.00
Costo unico bollettino postale intestato a:
Ministero interno d.l.c.i. – cittadinanza; Causale: cittadinanza-contributo di cui all’articolo 1, comma 12, lege 15 luglio 2009 n. 94
Come presentare la domanda della cittadinanza italiana
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente on line registrandosi sul portale del Ministero dell’interno al seguente link: https://nullaostalavoro.dlci.interno.it/Ministero/Index2
Quanto tempo ci vuole per ottenere la cittadinanza italiana?
Con il nuovo decreto di sicurezza i tempi per ottenere la cittadinanza italiana per residenza e per matrimonio: il termini massimo per riconoscerla passa da 48 a 36 mesi dalla data di presentazione della domanda, la norma non sarà pero retroattiva .
Conclusione
Contattaci per una consulenza gratuita – Prenota un appuntamento per iniziare il tuo percorso verso la cittadinanza italiana.